Lettura di un brano del libro.
Per poter pubblicare notizie su argomenti riguardanti le famiglie liguri nel mondo occorre iscriversi al blog cliccando sul menu: "UNISCITI A QUESTO SITO" posizionato nel menu di sinistra , parte alta, entrare come membro nel sito, cliccare su " inserire nuuovo blog"... Potrete inserire testi, foto, links.
Translate site your language
mercoledì 30 gennaio 2013
domenica 27 gennaio 2013
Marvaldi Family information
|
venerdì 25 gennaio 2013
Message Boards - Ancestry.com

Inizia il tuo albero. Organizza i fatti. Trova risposte.
Perché iniziare un albero genealogico online? Non solo è il modo più semplice per organizzare, conservare e condividere la storia della tua famiglia, ma costituisce anche un collegamento diretto alle informazioni che ti mancano sulle tue radici. Sebbene l’accesso alla maggior parte delle raccolte di documenti di Ancestry.com richieda di pagare una sottoscrizione, l’albero genealogico online è completamente GRATUITO.
mercoledì 23 gennaio 2013
AMORETTI ALEKSEI - Mosca
AMORETTI ALEKSEI
(ALESSIO O ALIOSHA)
Maria Pellegrina Amoretti
Un tempo era molto diffusa ed apprezzata in Italia la pasta Agnesi, veniva prodotta ad Oneglia con il grano Importato dall'Ucraina.
La scatola degli spaghetti riportava sempre su uno dei lati notizie e curiosità riguardanti il luogo d'origine del prodotto.
Fu cosi che un giorno di tanti anni fa, all'ora di pranzo, venimmo a sapere che a Oneglia, nel diciottesimo secolo, era vissuta Maria Pellegrína Amoretti, la prima donna italiana laureata a Padova in " ambo le scienze".
Si tratta di una specie di primato mondiale.
Poiché il nonno Gaspare era di Porto Maurizio (il che è come dire di Oneglia), decidemmo senza tentennamenti che Maria Pellegrina non poteva non essere stata una nostra bisavola.
Del resto, a fugare ogni possibile dubbio, ci aiutò la considerazione che la propensione agli studi umanistici e filosofici dimostrata dal nonno Gaspare, e più tardi dai suoi figli, non poteva certamente venire dal nulla.
martedì 22 gennaio 2013
Famiglia Languasco di Oneglia - Peru
Familia Languasco
Se tiene proyectado establecer el arbol genealogico de la familia Languasco en el Perú.
Se espera el aporte de todas las personas interesadas que puedan aportar información
La informacion que se ha puesto en este blog es la que se encuentra en INTERNETy de la investigación personal.
Con el aporte de las personas interesadas es posible completarlo.
La emigración en Liguria se inició antes que en las demás regiones italianas. En el Perú los lígures llegaron a ser el punto de referencia de todos los emigrantes italianos, puesto que representaban a la mayoría.
A mediados del siglo XIX un número significativo de lígures se trasladó a las zonas del sur del Perú, entre ellas Chincha y Moquegua y Cerro de Pasco
lunedì 21 gennaio 2013
Famiglie Cassini e Marvaldi
famiglia ligure
CASSINI - MARVALDI
Sito dedicato in parte alla famiglia ligure CASSINI - MARVALDI, molto interessante e ricco d'informazioni
Il nome di Cassini è ampiamente noto, non solo all'interno del mondo scientifico, ma anche dal grande pubblico. Solitamente connesso con il campo dell'astronomia, è anche associata con un grande contributo alla cartografia. Non è così noto è il nome di Maraldi, vicini e parenti della famiglia Cassini che sono anche noti per le loro idee scientifiche, in particolare quelle in materia di astronomia.
sabato 19 gennaio 2013
GENEALOGIE DELLE FAMIGLIE NOBILI ITALIANE

a cura di Davide Shamà
L'idea di questo sito è nata dal mio amico Andrea Dominici Battelli, dopo una serie di discussioni sulla rappresentazione delle famiglie nobili italiane apparse nei siti Internet. Concordavamo sulla mancanza d'interesse da parte dei responsabili di tali siti per le famiglie italiane, escluse quelle di grandissima nobiltà, e per la poca precisione nella definizione dei titoli. In particolare ci aveva colpito l'omissione di tutti i titoli secondari, specialmente se riferiti ai Patriziati e alle Nobiltà cittadine.
Il progetto ha come fine ultimo quello di pubblicare tutte le genealogie delle dinastie regnanti, una parte considerevole delle famiglie principesche nonché numerose altre dinastie che hanno avuto notevole importanza a livello locale.
venerdì 18 gennaio 2013
Famiglia GERINO e MOLINARI
sono denominato Marc GERINO, ho 45
anni e vivo in FRANCIA nei prati del sud di TOLONE. Il reperimento
delle informazioni I sui discendenti della famiglia
che provengono da Pieve di Teco e
da Mioglia,
nella gente di Ligurie.
Certain ha emigrato nei
Americas fra 1800 e 1910.
Grazie per tutte le informazioni.
Marc
anni e vivo in FRANCIA nei prati del sud di TOLONE. Il reperimento
delle informazioni I sui discendenti della famiglia
che provengono da Pieve di Teco e
da Mioglia,
Philippo GERINO
nascito il 07/04/1831 à Acquetico Piève di Teco
figlio di
Dominique GERINO e di
Giovanna MOLINARI
Certain ha emigrato nei
Americas fra 1800 e 1910.
Grazie per tutte le informazioni.
Marc
Vincenzo Dolmetta
da
AL
MAGNIFICO-VINCENZO DOLMETTA
VISSUTO NEL SECOLO XVI
IN VITA INFATICABILE
AMOROSO
DEL BENE DEI FANCIULLI
DOTATO
DI ANIMO FILANTROPICO E CARITà CITTADINA
MORENDO
ALLA SCUOLA LINGUEGLIESE
LEGAVA IN DONO IL SUO ASSE.
A LUI
CON RICONOSCENTE AFFETTO
GIULIVA LA PATRIA
O.D.G.
17 GIUGNO 1900
MAGNIFICO-VINCENZO DOLMETTA
VISSUTO NEL SECOLO XVI
IN VITA INFATICABILE
AMOROSO
DEL BENE DEI FANCIULLI
DOTATO
DI ANIMO FILANTROPICO E CARITà CITTADINA
MORENDO
ALLA SCUOLA LINGUEGLIESE
LEGAVA IN DONO IL SUO ASSE.
A LUI
CON RICONOSCENTE AFFETTO
GIULIVA LA PATRIA
O.D.G.
DELL'AMICO BERNARDO FECE IN PORTO MAURIZIO |
martedì 15 gennaio 2013
Bensa, Maccagi
Traduzione messaggio del 23/07/08 03:49:
Buona sera .
Sto a cercare il certificato di matrimonio di Maccagi Pietro e Bensa Rosa sposati tra il 1872 a 1876, famiglia e emigrata in America nel 1875.
Sto a cercare il certificato di matrimonio di Maccagi Pietro e Bensa Rosa sposati tra il 1872 a 1876, famiglia e emigrata in America nel 1875.
lunedì 14 gennaio 2013
Maurizio Berio . 183? - 1910
Maurizio Berio . 183? - 1910 ( U pa'e Mau'issiettu )
OCCUPAZIONE COMMERCIANTE DI STOFFE - DIACONO IN PIAZZA SAN GIOVANNI
Nome Maurizio
Cognome Berio
Nato/a a Oneglia
Data di nascita 183?
Deceduto/a a Oneglia sul sagrato chiesa San Giovanni per colpo apoplettico
Data di decesso 1910
Emigrato No
Commerciante di stoffe, probabilmente il negozio si trovava in Piazza a San Giovanni ad Onelia.
Figli nati tutti ad Oneglia: Martino Filippo (11/11/1854)- Natalina (suora del Cappellasso) -Bibbiana - Elisabetta ? (1858/1936) sposa intorno al 1885 Paolo Berio(1832/1899) dir. del Gas ) - ecct.
UNA TRADIZIONE ANTICA
- La madre di Chiara Natta era detta 'a Pattuna o 'a Preluna.
Pattuna le derivò dal medievale Pattiere: il Buon - patto con cui si facevano le vendite a rate; Preluna in quanto per la penuria di soldi la suocera d' U pa'e Mau'siettu, faceva prelazione sui valligiani di tume di formaggio da rivendere a "bonpattu" ad Oneglia.
I pronipoti nizzardi ricordano infatti che a Preluna commerciava in formaggi che portava in bilico sul cicciorello.
OCCUPAZIONE COMMERCIANTE DI STOFFE - DIACONO IN PIAZZA SAN GIOVANNI
Nome Maurizio
Cognome Berio
Nato/a a Oneglia
Data di nascita 183?
Deceduto/a a Oneglia sul sagrato chiesa San Giovanni per colpo apoplettico
Data di decesso 1910
Emigrato No
Commerciante di stoffe, probabilmente il negozio si trovava in Piazza a San Giovanni ad Onelia.
Figli nati tutti ad Oneglia: Martino Filippo (11/11/1854)- Natalina (suora del Cappellasso) -Bibbiana - Elisabetta ? (1858/1936) sposa intorno al 1885 Paolo Berio(1832/1899) dir. del Gas ) - ecct.
UNA TRADIZIONE ANTICA
- La madre di Chiara Natta era detta 'a Pattuna o 'a Preluna.
Pattuna le derivò dal medievale Pattiere: il Buon - patto con cui si facevano le vendite a rate; Preluna in quanto per la penuria di soldi la suocera d' U pa'e Mau'siettu, faceva prelazione sui valligiani di tume di formaggio da rivendere a "bonpattu" ad Oneglia.
I pronipoti nizzardi ricordano infatti che a Preluna commerciava in formaggi che portava in bilico sul cicciorello.
domenica 13 gennaio 2013
Luciano Berio di Oneglia IM - musicista 1925 - 2003
Luciano Berio 1925 - 2003
Nome Luciano
Cognome Berio
Nato/a a Oneglia
Cognome Berio
Nato/a a Oneglia
Data di nascita 24/ott/1925
Deceduto/a a Roma
Data di decesso 27/mag/2003
Importante compositored'avanguardia, pioniere anche nel campo della musica elettronica....
Deceduto/a a Roma
Data di decesso 27/mag/2003
Importante compositored'avanguardia, pioniere anche nel campo della musica elettronica....
venerdì 11 gennaio 2013
I BERIO DI MAIORCA - PORTORICO
23 giugno 2011
San Juan, Puerto Rico
In un messaggio scritto da Berio Monin Ramos al gestore del sito Cognomi imperiesi e di Liguria si legge:
Egregio Signore:
La nuova tecnologia ha permesso di venire a conoscenza della "Giurnà di Beiu - Giornata Berio" e ha reso possibile finalmente di comunicare con i discendenti dei nostri parenti italiani.
Il poter conoscere le radici della mia famiglia è sempre stato l'intento della famiglia, l'unico contatto avuto da mio padre, Francisco Suárez Berio alla fine degli anni sessanta è stato quando il dottor Angelo Berio in viaggio con l'equipaggio della Linea C Carla Costa sulle navi da crociera approdò a San Juan.
Mio nonno, Francesco Frau Berio, è nato a Maiorca, in Spagna il 5 dicembre 1878, altri dati dei miei antenati saranno forniti in seguito.
Alla fine del 1800 il nonno Francisco emigrava in Puerto Rico con i suoi due fratelli, Antonio e Gaspare.
Si stabilirono in un villaggio di montagna, Corozal, dove è impegnato nel commercio e nell'agricoltura, in particolare il caffè.
Sviluppato una creativa e operosa (Comunità Berio), dove hanno costruito ponti, dighe e mulini per mantenere un commercio molto fiorente.
Ognuno dei fratelli ha iniziato una famiglia.
Mio nonno sposò Francisco Vásquez Carmen Suarez, ebbero cinque figli: Francesco, mio padre, José Maria, che aveva sei figli, che aveva due figli Antonio e Carmen Luz e Maria Teresa.
I cinque figli hanno studiato medicina ed una carriera di successo, ora sono tutti deceduti.
Mio padre ha sposato Ramona Francisco Cabrera Ramos.
Ha dedicato la sua vita professionale al servizio pubblico come un funzionario di alto livello per salute pubblica e nella politica nazionale.
Padre di quattro figli: Francesco, Monin, Rina e Placido.
I quattro professionisti: un medico, due avvocati e uno psicologo.
Alla Famiglia Ramos Berio è stato riconosciuto l'impegno svolto nel campo del servizio al popolo e alla comunità di Puerto Rico.
Complimenti per l'iniziativa di tenere il "di Beiu Giurnà" con la buona intenzione di ricordare la storia del luogo di origine, il contributo della famiglia alla comunità e per rafforzare i legami familiari.
Inoltre, in questa parte del mondo è cresciuta un'altra famiglia.
Come il ceppo italiano, siamo orgogliosi dei nostri antenati spagnoli che hanno viaggiato il mondo e ha formato una famiglia di laboriosa e onesta, impegnato a loro compiti.
Speriamo che questo sia l'inizio di un rapporto familiare stretto.
Saremo con voi l'anno prossimo per la seconda edizione di "di Beiu Giurnà - Giornata Berio".
Vi auguriamo un grande successo, ricevendo un caloroso saluto da Puerto Rico,
Berio Monin Ramos
Etichette:
berio,
Berio Angelo,
Berio Antonio,
Berio Francesco Frau,
Berio Francisco Suárez,
Berio Gaspare,
Maiorca,
Porto Rico,
Spagna
giovedì 10 gennaio 2013
Famiglia REVETRIA
Hola... sobre el origen de su apellido...actualmente la mayoria se encuentra en la region de Liguria (capital Genova), y restro de las personas con tal apellido se encuentra repartido en las regiones de Torino, Bologna y Roma.
Ciao ... circa l'origine del suo cognome ... ora la maggior parte si trova nella regione della Liguria (GE capoluogo di regione), e il resto di persone con il cognome del genere è distribuito nelle regioni Piemonte, Emilia Romagna e Lazio,
Nuevo MSN Messenger Una forma rapida y divertida de enviar mensajes
mercoledì 9 gennaio 2013
Famiglia Lombardini, Fiorini
Messaggio tradotto ( 21 nov 2008 )
Ricerco notizie della famiglia Lombardini & Fiorini, emigrati dall'Italia In Canada nel 1907.
Grazie Angelo
Grazie Angelo
domenica 6 gennaio 2013
Centro ligure Paraná
Centro ligure Paraná
Il Centro Ligure Paraná è un'associazione di immigrati e discendenti di origine ligure e di tutti coloro che sono collegati con la regione, la sua cultura, la cucina, la storia, la lingua, e di altri importanti contributi al mondo.
L'associazione promuove i corsi di lingua italiana italiana proprie attività culturali e istituzionali, al fine di identificare il contributo della Liguria nel patrimonio culturale della città e le zone circostanti.
venerdì 4 gennaio 2013
Gianbattista CANE 1868 -1936 -di Pietrabruna(IM)
"Storia di un giovane povero"
DI GIAMBATTISTA CANE DA PIETRABRUNA
(1868 - 1936)
Invio il mio PROLOGO al libro "Storia di un giovane povero" di Giambattista Cane da Pietrabruna (1868 - 1936) edito dal Centro Stampa Offset Grafiche presentato al pubblico sabato 4 giugno ore 10,30 ad Imperia Porto Maurizio nel quadro della locale "Fiera del Libro"
Una nuova opera letteraria sulla storia della nostra terra proposta da Berio Enrico
Un grazie da tutti noi per ciò che Enrico Berio ci ha dato, che ci da e che ci darà ancora .........
L'Autore Berio Enrico scrive nel prologo:
Da ormai tanti anni mi assillava la possibilità di pubblicare degnamente il lavoro "Storia di un giovane povero" di Giambattista Cane da Pietrabruna da me salvato dal macero nel 1987 allorché, in qualità di dirigente dell´Archivio di Stato, presiedevo la Commissione di Scarto della Prefettura di Imperia.
giovedì 3 gennaio 2013
Le origini dei Berio secondo Narciso Drago
Note di Narciso Drago
sulla famiglia Berio
I più antichi libri parrocchiali di Castelvecchio SMM risalgono al 1590 e il casato Berio è già presente.
Secondo Ludovico Giordano il casato è di origine gallica e si è formato nella nostra zona a seguito della disfatta di Carlo VIII nella battaglia di Fornovo nel 1495.
Per il Giordano, una prova che il cognome è originario di oltralpe sarebbe dato dal soprannome di "Galli" con cui erano nominati a Castelvecchio i componenti la famiglia in questione la cui ditta assunse sempre una maggiore importanza nel commercio (oleario) espandendo la sua attività in Italia e nel Mondo.
mercoledì 2 gennaio 2013
AMIGLIA CANEPA, Bagnasco Parodi dall'Uruguai
Lucia Canepa dall'Uruguai scrive su Facebook:
Gracias por contestarme. soy lucia canepa tengo 60 años.Comence mi arbol geneologico hace 5 años como un hobby buscando mis raices. mi abuelo vino de uruguay y mis bisabuelos de italia de genova decian ellos. pero no tengo papeles que lo confirmen.TAMBIEN BUSCO FAMILIAS CON APELLIDO BAGNASCO Y PARODI DE URUGUAY QUE TENGAN RELACION CON CANEPAS GRACIAS. LUCY CANEPA
PUBLIQUEMOS NUESTROS ARBOLES GENEOLOGICOS DE LA FAMILIA CANEPA
domenica 30 dicembre 2012
FAMIGLIA BODINO - Cuneo
GENEALOGIA DELLA FAMIGLIA
BODINO e BAUDINO
Ciao a tutti i visitatori del nostro blog, benvenuto nella nostra genealogia familiare o BODINO BauIdino di Cuneo in Italia.
Probabilmente il ceppo principale era Boudino , in parte trasformato in Bodino (...au ...-> o ), altra possibile variazione il cognome Bonino
Cognome non ligure anche se presente a Genova
venerdì 28 dicembre 2012
La processione di San Bernardo
(Oliveto IM)
DI ENRICO BERIO (SANREMO)
La processione di San Bernardo
testo di Enrico BERIO(Sanremo)
Mio padre, dopo una brillante laurea in giurisprudenza e un’altrettanto brillante iscrizione all’albo degli avvocati, aveva lasciato, giovane, la terra degli avi per una laboriosa e onorata vita di funzionario statale. Mio nonno Enrico era morto molti anni prima della mia nascita.
Per questo il Moro rappresentava per me l’anello di collegamento con le passate generazioni, di cui ben poco sapevo e so, ma che hanno sempre costituito per me un richiamo fascinoso, come fascinoso mi appare tutto ciò che intuisco, ma che non sono in grado di pienamente conoscere.
domenica 23 dicembre 2012
ANTONUCCI genealogy
Famiglia ANTONUCCI
Il cognome Antonucci è del Lazio, Puglia e campania diffuso in Italia centro meridionale, in Liguria a Genova - non è un cognome Ligure
Famiglia ANTONIUCCI d'Italie
Famiglia ANTONIUCCI d'Italie
Bonsoir a tout le groupe je suis a la recherche de tout ce qui concerne les ANTONIUCCI d'Italie. Pour mes recherches personnel je suis a meme a faire un echange avec les personnes ayant fait leurs genealogies en Italie. Notre genealogie les famille etant partie en France, Argentine, Bresil, Espagne etc. Merci de votre aide.
giovedì 20 dicembre 2012
Maurizio Berio e Battistina Oneglio in Berio
MAURIZIO BERIO
e
BATTISTINA ONEGLIO IN BERIO
1785 - 26 luglio.
Maurizio Berio é ancora ragazzo quando i sudditi dell’isolata enclave sabauda di Oneglia, raggiungibile solo a dorso di mulo, assistono alla solenne cerimonia per la posa della prima pietra del nuovo Ospedale fatto costruire dal munifico e ingenuo, giovane re Vittorio Amedeo III, succube di cortigiani tanto incapaci quanto vanagloriosi del loro ceto aristocratico e delle passate vittorie militari al tempo di Carlo Emanuele III.
L’ Ospedale sorse tra gli orti a nord della città, oltre il Borgo dell’ Olmo, di fronte alla chiesa di San Giacinto dove nell’aprile 1744 si erano accampati i seimila soldati savoiardi, sbarcati sulla spiaggia da 33 barchi bestia e fuggiti da Villafranca di Nizza, occupata dagli spagnoli nel corso delle tradizionali Guerre di Successione alla morte dell’Imperatore Carlo VI.
Il Borgo dell’ Olmo é memoria dell’antico albero sotto cui i “liberi homines” costituirono la loro Comunitas: lontano dalle mura dal Castelvecchio dei Doria (Castelum Unelliae) e dalle mura che i Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni avevano eretto sulla Ripa Unelliae (futura Oneglia) a difesa della loro chiesetta.
mercoledì 19 dicembre 2012
Il gruppo famiglia IVALDI su FB
Il gruppo famiglia IVALDI su FB
Chi siamo? "Ivaldi" appare come una divinità teutonica nella mitologia norrena.
Forse un clan errante germanica?
Il cognome appare in Italia già a partire dal 1200.
Ci sono più concentrati nel Nord Italia (Piemonte e Liguria) e la Francia settentrionale.
Ma quanti sanno loro radici Ivaldi una?
Qualcuno può aiutarmi a trovare gli antenati delle famiglie specifiche?
martedì 11 dicembre 2012
I cognomi di Bordighera 1
I cognomi di Bordighera 1
Visitate questa pagina.....
Alborno, Allaria, Allavena, Approsio, Biamonti, Biancheri, Blancardi, Bonavia,Bosio, Curti, Ferrari, Guglielmi, Lanza, Lorenzi, Maccario, Martini
I cognomi di Bordighera 2
Visitate questa pagina.....
Mondino, Moro, Oggero, Pallanca, Palmero, Poggi, Possamai, Roggeri, Rossi, Sass0, Siccardi, Taggiasco, Traverso, Verrando
Elenco dei cognomi più conosciuti e più diffusi a Bordighera. Nella prima colonna, grazie al sito centro studi araldici c'è lo stemma relativo al cognome, nella seconda colonna grazie al sito www.cognomix.it c'è l'origine del cognome, in italiano, mentre nella terza colonna, grazie al sito www.gens.labo.net c'è la diffusione dei cognomi sul territorio nazionale. La ricerca delle origini e degli stemmi è indicativo come valore di studio.
lunedì 10 dicembre 2012
domenica 9 dicembre 2012
Famiglia RINALDI
Visitate il sito : http://www.rinaldiweb.it/
Cosa e' RinaldiWeb |
La partecipazione e' libera e gratuita e non comporta alcun obbligo o impegno.
Servono solo le notizie minime indispensabili per essere pubblicati su RinaldiWeb.
L'unico requisito e' di avere cognome "Rinaldi" (o derivato Rinaldelli, De Rinaldi e simili).
Un mezzo per ritrovarci, contarci e dire che ci siamo anche noi.
Per iscriverti, o iscrivere parenti (anche deceduti) scarica il modulo con le informazioni e spediscilo per posta elettronica ainfo@rinaldiweb.it
Servono solo le notizie minime indispensabili per essere pubblicati su RinaldiWeb.
L'unico requisito e' di avere cognome "Rinaldi" (o derivato Rinaldelli, De Rinaldi e simili).
Un mezzo per ritrovarci, contarci e dire che ci siamo anche noi.
Per iscriverti, o iscrivere parenti (anche deceduti) scarica il modulo con le informazioni e spediscilo per posta elettronica ainfo@rinaldiweb.it
Famiglia Rinaldi di Vetria- Calizzano SV
Uruguay _ Italia
Storia della famiglia RINALDO e dei CENTULEGNI di Vetria _ Calizzano_Savona
Esta es la historia de mi familia, originaria de Italia en la región de Liguria, Provincia de Savona. Para ser exactos en un piccolo paese( pequeño pueblo) llamado Vetria_Calizzano a unos 647 mts sobre el nivel del Mar.....De verdad unos paisajes inolvidables y hermosos.....
Famiglia Airenti - Genalogy
Famiglia AIRENTI
Cognome molto raro originario della Provincia di Imperia,
Famiglia ALIBERTI - Genalogy .
Famiglia ALIBERTI
Cognome molto diffuso in Italia (in Campania), Non è da considerare come cognome ligure
venerdì 7 dicembre 2012
ANTENATI - GLI ARCHIVI PER LA RICERCA ANAGRAFICA
Antenati
Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica
Una Bella ed utile iniziativa supportata dal Ministero dei Beni Culturali per ricercare i documenti della vosta famiglia nei database degli Archvi di Stato.
Il Portale
In linea con altri portali di carattere nazionale sulla storia familiare, promossi in numerosi paesi, il Portale
SAN-Antenati nasce dall’esigenza di organizzare e rendere disponibile l’enorme patrimonio documentario degli atti di stato civile esistente negli Archivi di Stato per condurre ricerche anagrafiche e genealogiche, finalizzate alla ricostruzione della storia di famiglie e di persone, ma anche alla storia sociale in senso lato.
In linea con altri portali di carattere nazionale sulla storia familiare, promossi in numerosi paesi, il Portale
SAN-Antenati nasce dall’esigenza di organizzare e rendere disponibile l’enorme patrimonio documentario degli atti di stato civile esistente negli Archivi di Stato per condurre ricerche anagrafiche e genealogiche, finalizzate alla ricostruzione della storia di famiglie e di persone, ma anche alla storia sociale in senso lato.
mercoledì 5 dicembre 2012
Bernardo Berio 1828 - 1904
Bernardo Berio 1828 - 1904
OCCUPAZIONE SINDACO DI CASTELVECCHIO
testo di Lorenzo Anfosso-Berio
Nome Bernardo
Cognome Berio
Nato/a a Oliveto comune
di Castelvecchio S. M. M. ora Imperia
Data di nascita 18/3/1828
Data di decesso 6/9/1904
Emigrato No
Bernardo Berio di Oliveto
(18/3/1828 -6/9/1904)
Sindaco di Castelvecchio
OCCUPAZIONE SINDACO DI CASTELVECCHIO
testo di Lorenzo Anfosso-Berio
Nome Bernardo
Cognome Berio
Nato/a a Oliveto comune
di Castelvecchio S. M. M. ora Imperia
Data di nascita 18/3/1828
Data di decesso 6/9/1904
Emigrato No
Bernardo Berio di Oliveto
(18/3/1828 -6/9/1904)
Sindaco di Castelvecchio
testi e foto inviati da Lorenzo Anfosso
La piazza principale di Oliveto é dedicata a Bernardo Berio che a cavallo del '900 fu Sindaco di Castelvecchio per molti anni.
Proprietario di oliveti viveva con la sorella ed entrambi non erano sposati.
I due fratelli sono ricordati ancora per la loro beneficenza.
Il 29 luglio 1900 a Barcheto mentre si svolgeva l'annuale festa con il ballo pubblico, giunse la notizia dell'attentato e della morte di Re Umberto.
Le guerre coloniali in Eritrea, in Somalia e in Etiopia avevano seminato il lutto in molte famiglie italiane. Nel 1896 la disfatta di Adua provocò la caduta del governo Crispi.Una signora molto anziana, ma con buona memoria, raccontò che un suo zio sedicenne era partito da Oneglia col treno per andare a Roma ad uccidere il Re quando aveva saputo che suo fratello partito per la leva era stato massacrato in Etiopia.
Telegrafarono ad uno zio a Genova e il ragazzo fu fermato e riportato a casa. Per consolare le famiglie dei caduti il Re concedeva loro un mulo. Il padre sconsolato ripeteva " E' partito un figlio é tornato un mulo".
Nel 1878 e nel 1897 Umbenrto I° subì due attentati, per il clima di avversione al suo governo.
La guerra, le repressioni, le torture della polizia, la disoccupazione e i salari da fame, nel 1898 scatenarono disordini detti “ La protesta dello stomaco”in quasi tutto il Regno a causa dell’aumento da 35 a 60 lire del prezzo del pane
Dalla Puglia alla Romagna la rivolta spontanea in cui si inserirono i primi socialisti e gli anarchici si propagò a Milano dove il Re ordinò al generale Bava Beccaris di reprimere la rivolta militarmente.
Allora il popolo milanese fece le barricate e Bava Becaris dal 7 al 9 aprile prese i milanesi a cannonate provocando 300 morti e migliaia di feriti.
La piazza principale di Oliveto é dedicata a Bernardo Berio che a cavallo del '900 fu Sindaco di Castelvecchio per molti anni.
Proprietario di oliveti viveva con la sorella ed entrambi non erano sposati.
I due fratelli sono ricordati ancora per la loro beneficenza.
Il 29 luglio 1900 a Barcheto mentre si svolgeva l'annuale festa con il ballo pubblico, giunse la notizia dell'attentato e della morte di Re Umberto.
Le guerre coloniali in Eritrea, in Somalia e in Etiopia avevano seminato il lutto in molte famiglie italiane. Nel 1896 la disfatta di Adua provocò la caduta del governo Crispi.Una signora molto anziana, ma con buona memoria, raccontò che un suo zio sedicenne era partito da Oneglia col treno per andare a Roma ad uccidere il Re quando aveva saputo che suo fratello partito per la leva era stato massacrato in Etiopia.
Telegrafarono ad uno zio a Genova e il ragazzo fu fermato e riportato a casa. Per consolare le famiglie dei caduti il Re concedeva loro un mulo. Il padre sconsolato ripeteva " E' partito un figlio é tornato un mulo".
Nel 1878 e nel 1897 Umbenrto I° subì due attentati, per il clima di avversione al suo governo.
La guerra, le repressioni, le torture della polizia, la disoccupazione e i salari da fame, nel 1898 scatenarono disordini detti “ La protesta dello stomaco”in quasi tutto il Regno a causa dell’aumento da 35 a 60 lire del prezzo del pane
Dalla Puglia alla Romagna la rivolta spontanea in cui si inserirono i primi socialisti e gli anarchici si propagò a Milano dove il Re ordinò al generale Bava Beccaris di reprimere la rivolta militarmente.
Allora il popolo milanese fece le barricate e Bava Becaris dal 7 al 9 aprile prese i milanesi a cannonate provocando 300 morti e migliaia di feriti.
La sera del 29 luglio 1900 un anarchico già incarcerato a Lampedusa in gioventù ed emigrato negli Stati Uniti tornò in Italia per vendicare quei morti. Ammazzò il Re con tre colpi di pistola e anche lui come gli altri due attenatori condannati all’ergastolo morirono in cacere dopo parecchi mesi per le torture.
A Barcheto c’era il tendone per il tradizionale ballo d’estate ancora in voga ai nostri tempi.
Dunque alla notizia dell’assassinio si sarebbe dovuto interrompere il ballo, ma qualcuno disse “ chi se ne sbatte ... de ‘stu Re” e si continuò a ballare finché dal ponte di Barcheto non videro arrivare trafelato il settantaduenne Sindaco Bernardo Berio ma quando entrò nel ballo non trovò più nessuno.
Avec le traducteur sur le net, voilà
Berio Bernardo de Oliveto
maire de Castelvecchio
La place principale de Oliveto est dédié à Bernardo Berio.
Dunque alla notizia dell’assassinio si sarebbe dovuto interrompere il ballo, ma qualcuno disse “ chi se ne sbatte ... de ‘stu Re” e si continuò a ballare finché dal ponte di Barcheto non videro arrivare trafelato il settantaduenne Sindaco Bernardo Berio ma quando entrò nel ballo non trovò più nessuno.
Avec le traducteur sur le net, voilà
Berio Bernardo de Oliveto
maire de Castelvecchio
La place principale de Oliveto est dédié à Bernardo Berio.
Au tournant du 1900 il a eté maire de Castelvecchio depuis de nombreuses années.
Propriétaire d'oliviers a vécu avec sa sœur et les deux n'étaient pas mariés.
Les deux frères sont encore célèbres pour leur charité.
Le 29 Juillet 1900 à Barcheto pendant le festival annuel de danse sont arriveès le nouvelle de la mort du Roi Umbert.
Nommé « Le bon roi » pour sa charité au contraire il n’etait pas aimé dans ce temp.
Les guerres coloniales en Érythrée, en Somalie et l'Ethiopie avaient semé le deuil dans nombreuses familles italiennes.. La défaite à Adua en 1896 a provoqué la chute du gouvernement Crispi.
Une dame tres vielle mais avec une bonne mémoire, dit que son oncle agé de seize ans avait laissé Oneglia en train pour aller a Rome a tuer le roi quand il apprit que son frère, parti pour le levier, avait été massacré en Ethiopie.
Câblage à un oncle à Gênes et le garçon a été arrêté et ramené à la maison.
Pour consoler les familles des disparus le roi leur a conçedé un mule. Le père inconsolable n'arrêtait pas de dire «Il est parti un enfant et est retoruné un mule."
En 1878 et en 1897, I ° Umbenrto subi deux attaques, pour le climat de haine pour son gouvernement.
Les deux frères sont encore célèbres pour leur charité.
Le 29 Juillet 1900 à Barcheto pendant le festival annuel de danse sont arriveès le nouvelle de la mort du Roi Umbert.
Nommé « Le bon roi » pour sa charité au contraire il n’etait pas aimé dans ce temp.
Les guerres coloniales en Érythrée, en Somalie et l'Ethiopie avaient semé le deuil dans nombreuses familles italiennes.. La défaite à Adua en 1896 a provoqué la chute du gouvernement Crispi.
Une dame tres vielle mais avec une bonne mémoire, dit que son oncle agé de seize ans avait laissé Oneglia en train pour aller a Rome a tuer le roi quand il apprit que son frère, parti pour le levier, avait été massacré en Ethiopie.
Câblage à un oncle à Gênes et le garçon a été arrêté et ramené à la maison.
Pour consoler les familles des disparus le roi leur a conçedé un mule. Le père inconsolable n'arrêtait pas de dire «Il est parti un enfant et est retoruné un mule."
En 1878 et en 1897, I ° Umbenrto subi deux attaques, pour le climat de haine pour son gouvernement.
La guerre, la répression, la torture, la police, du chômage et des salaires de misère, ont déclenché des émeutes en 1898 appelé «La protestation de l'estomac" dans presque tout le royaume en raison
du prix du pain passé de 35 à 60 livres.
Les soulèvements spontanés en Puglia et Romagna se sont etendus à Milan y compris les premiers socialistes et anarchistes, pour cela le roi donna l'ordre au général Bava Beccaris pour réprimer la protestation
Alors le peuple de Milan fait des barricades et le general Bava Becaris du 7 au 9 avril à Milan ouvrit le feu avec des canons causant 300 morts et des milliers de blessés.
Dans la soirée du 29 Juillet, 1900 un anarchiste, déjà emprisonné à Lampedusa dans sa jeunesse, emigré aux Etats Unis retourne en Italie pour venger les morts, tue le roi avec trois blessures par balle. Il comme les deux autres condamnés à perpétuité mourut quelques mois après par les tortures.
Au Barcheto était la tente pour la danse traditionnelle de l'été toujours en vogue de nos jours.
Lorsque les nouvelles de l'assassinat sont venues on a pensé de fermer les danses, mais quelqu'un a dit «qui donne un vol ... de cet Roi » et a continué à danser jusqu'à ce que ils ont vu sur le pont du Barcheto arriver les soixante-douze maire Bernard Berio. Mais quand le maire entra dans la tente, n'a pas trouvé aucun.
du prix du pain passé de 35 à 60 livres.
Les soulèvements spontanés en Puglia et Romagna se sont etendus à Milan y compris les premiers socialistes et anarchistes, pour cela le roi donna l'ordre au général Bava Beccaris pour réprimer la protestation
Alors le peuple de Milan fait des barricades et le general Bava Becaris du 7 au 9 avril à Milan ouvrit le feu avec des canons causant 300 morts et des milliers de blessés.
Dans la soirée du 29 Juillet, 1900 un anarchiste, déjà emprisonné à Lampedusa dans sa jeunesse, emigré aux Etats Unis retourne en Italie pour venger les morts, tue le roi avec trois blessures par balle. Il comme les deux autres condamnés à perpétuité mourut quelques mois après par les tortures.
Au Barcheto était la tente pour la danse traditionnelle de l'été toujours en vogue de nos jours.
Lorsque les nouvelles de l'assassinat sont venues on a pensé de fermer les danses, mais quelqu'un a dit «qui donne un vol ... de cet Roi » et a continué à danser jusqu'à ce que ils ont vu sur le pont du Barcheto arriver les soixante-douze maire Bernard Berio. Mais quand le maire entra dans la tente, n'a pas trouvé aucun.
giovedì 26 gennaio 2012
siti - Ancestry


Sapevi di poter accedere ai fantastici contenuti di Ancestry.com direttamente da Ancestry.it?
Ecco dei documenti eccezionali che ti consigliamo di non perdere:
- Accedi a Lombardia: Registri di Stato Civile, 1866-1936, Elenchi Passeggeri di New York, 1820-1957 e a molto altro ancora
- Accedi a tutte le raccolte statunitensi, inclusi censimenti, liste d’immigrazione, atti di matrimonio, nascita, morte e molto altro ancora.
- Ricevi la nostra Newsletter e mantieniti informato sui nuovi contenuti aggiunti su Ancestry.it
giovedì 3 febbraio 2011
Indice delle famiglie presenti nello stemmario di Giovanni Andrea Musso
Indice delle famiglie presenti nello stemmario
di Giovanni Andrea Musso
a cura di Andrea Lercari
nel testo si legge:
................Con l’indice si intende fornire soltanto un primo strumento per la consultazione dello stemmario.
I cognomi delle famiglie sono riportati nella forma italiana corrente, qualora questa sia stata identificata, o come sono citati nel manoscritto, dando tra parentesi la forma usata in esso trascritta fedelmente e di seguito il numero d’ordine dello stemma corrispondente.
Si tenga presente che nello stemmario di solito i cognomi, in quanto riferiti alla famiglia, sono al femminile, come all’epoca erano al maschile se riferiti a un uomo, al femminile se a una donna e al plurale se a più individui.
Nelle forme contemporanee la variazione dal singolare al plurale, con la variante finale o/i oppure e/i, non esclude la comune origine familiare e dipende esclusivamente da come il cognome fu registrato all’anagrafe nel tardo Ottocento.
martedì 15 settembre 2009
Famiglia Oliva su FACEBOOK
http://www.facebook.com/group.php?gid=44326994369&ref=search&sid=1505847049.3985449585..1
In Liguria il cognome OLIVA è molto comune , presente numrtoso anche in altre regioni italiane legate alla produzione dell'omonimo frutto.
In Liguria il cognome OLIVA è molto comune , presente numrtoso anche in altre regioni italiane legate alla produzione dell'omonimo frutto.
venerdì 11 settembre 2009
Mar(v)aldi around the world | Facebook
http://www.facebook.com/group.php?gid=131669550262&ref=search&sid=1505847049.3302834570..1
Il gruppo della famiglia Marvaldi nel mondo su su Facebook
Il gruppo della famiglia Marvaldi nel mondo su su Facebook
domenica 5 aprile 2009
Familia Spinelli | Facebook
http://www.facebook.com/group.php?gid=69681861192&ref=mf
ESPAÑOL:este es un grupo que tiene como fin tener de miembros a todos los Spinelli.Espero lograr reunir a todos los Spinelli de facebook y porque no de todos los que tienen internet,si sos Spinelli unite!!
ITALIANO:questo gruppo è di avere tutti i membri del Spinelli.Espero mettono insieme tutti facebook Spinelli e perché non tutti hanno internet, se siete Spinelli unitevi!
ENGLISH:this group is to have members of all Spinelli.Espero bring together all of facebook Spinelli and because not all have internet, if you're Spinelli unite!
ESPAÑOL:este es un grupo que tiene como fin tener de miembros a todos los Spinelli.Espero lograr reunir a todos los Spinelli de facebook y porque no de todos los que tienen internet,si sos Spinelli unite!!
ITALIANO:questo gruppo è di avere tutti i membri del Spinelli.Espero mettono insieme tutti facebook Spinelli e perché non tutti hanno internet, se siete Spinelli unitevi!
ENGLISH:this group is to have members of all Spinelli.Espero bring together all of facebook Spinelli and because not all have internet, if you're Spinelli unite!
sabato 7 febbraio 2009
mercoledì 7 gennaio 2009
Famiglia Garibbo di Porto Maurizio
http://pagesperso-orange.fr/alain.garibbo/
Origine du nom GARIBBO - Visitate il sito
Nom extrêmement rare , typiquement Ligure , originaire de la province d ' Imperia ( Italie ) , où on y trouve déjà des actes remontants en l 'an 1200.
A Gênes , dans un acte d 'achat de février 1273 , on y parle d'un certain Marino Carafico , qui au nom de ses associés et pour équiper sa galère appelée Bonaventura , achète à Giovanni Garibbo beaucoup de chanvre et de cordage pour 50 sous pour la dite galère qui fait partie des 14 équipages engagés contre Manarola et dont l' amiral est Giacomo Squarzafico .
Origine du nom GARIBBO - Visitate il sito
Nom extrêmement rare , typiquement Ligure , originaire de la province d ' Imperia ( Italie ) , où on y trouve déjà des actes remontants en l 'an 1200.
A Gênes , dans un acte d 'achat de février 1273 , on y parle d'un certain Marino Carafico , qui au nom de ses associés et pour équiper sa galère appelée Bonaventura , achète à Giovanni Garibbo beaucoup de chanvre et de cordage pour 50 sous pour la dite galère qui fait partie des 14 équipages engagés contre Manarola et dont l' amiral est Giacomo Squarzafico .
martedì 6 gennaio 2009
APELLIDOS ITALIANOS - Genealogía Italiana en Español
http://www.apellidositalianos.com.ar
Genealogía Italiana en Español
ecco gli argomenti trattati:
•Quienes Somos
•Guías de Ayuda
•FAQ/Preg. Frecuentes
•Cómo Unirse
•Novedades
Boletín
Asoc. Italianas
Patrimonio Cultural
Genealogía
genealogiaBatch Numbers
Recursos
Listado de Apellidos
Listado de Mensajes
Herramientas
Estudios de Apellidos
Paleografía
Ciudadanía Italiana
Archivos por Países
Otros Archivos
Parroquias/Cultos
Inmigración
Instructivos
Modelos de Cartas
Map Italia/Div Política
Mapas Latinoamérica
Historia de Italia
Inmigr. Italianos
Nuestros Abuelos
Otros Artículos
Humor/Curiosidades
Genealogía Italiana en Español
ecco gli argomenti trattati:
•Quienes Somos
•Guías de Ayuda
•FAQ/Preg. Frecuentes
•Cómo Unirse
•Novedades
Boletín
Asoc. Italianas
Patrimonio Cultural
Genealogía
genealogiaBatch Numbers
Recursos
Listado de Apellidos
Listado de Mensajes
Herramientas
Estudios de Apellidos
Paleografía
Ciudadanía Italiana
Archivos por Países
Otros Archivos
Parroquias/Cultos
Inmigración
Instructivos
Modelos de Cartas
Map Italia/Div Política
Mapas Latinoamérica
Historia de Italia
Inmigr. Italianos
Nuestros Abuelos
Otros Artículos
Humor/Curiosidades
sabato 27 dicembre 2008
Famiglia Verda e Guerrini
http://members.xoom.alice.it/verda
All'inizio della ricerca l'antenato più antico conosciuto era il trisnonno (vedi nota n.1) Giuseppe Matteo Verda (1859-1903) che si sapeva essere di origini liguri e che per motivi di lavoro si trasferì in Piemonte, precisamente a Torino ed esercitò l'attività di commerciante per tutto il resto della vita. Purtroppo all'inizio della ricerca non era conosciuto l'anno di morte, e neppure quello di nascita......
La famiglia Guerrini risulta collegata al ramo principale dei Verda a seguito del matrimonio contratto tra la primogenita Sonia Guerrini con Gianbruno Verda........
All'inizio della ricerca l'antenato più antico conosciuto era il trisnonno (vedi nota n.1) Giuseppe Matteo Verda (1859-1903) che si sapeva essere di origini liguri e che per motivi di lavoro si trasferì in Piemonte, precisamente a Torino ed esercitò l'attività di commerciante per tutto il resto della vita. Purtroppo all'inizio della ricerca non era conosciuto l'anno di morte, e neppure quello di nascita......
La famiglia Guerrini risulta collegata al ramo principale dei Verda a seguito del matrimonio contratto tra la primogenita Sonia Guerrini con Gianbruno Verda........
venerdì 26 dicembre 2008
Origine dei cognomi italiani
L'uomo è un animale sociale. Già in questa dichiarazione è incapsulato il seme della nascita della famiglia come aggregato numeroso di persone da cui discende l'esigenza di identificare i vari componenti del gruppo che l'istinto di socializzazione porta a formare. L'identificativo sarà tanto più semplice quanto più limitata sarà la dimensione del gruppo, con la crescita di questo crescerà anche il bisogno di ricorrere ad identificativi più diversificati.
garibbo
http://garibbo.monsite.wanadoo.fr
Sito sulla famiglia in Francia e Caramagna Ligure
_________________________________________________________________________
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Fratelli Berio Oneglia Il 16 novembre ore 1730, presso la sede della Biblioteca comunale di Imperia Oneglia verrà presentato il libro di...
-
Maurizio Berio . 183? - 1910 ( U pa'e Mau'issiettu ) OCCUPAZIONE COMMERCIANTE DI STOFFE - DIACONO IN PIAZZA SAN GIOVANNI No...
-
Giovanni Berio, in arte "Ligustro" noto in Giappone come l'ultimo incisore del Periodo Edo “Un Geniale stampatore di Ukiyo-e...
-
Imperia, il comandante Flavio Serafini presenta il suo ultimo libro foto La vita di Eugenio Ghersi , medico di Marina sulle vie del...
-
I am beginner in the ancestor research, and search after persons with my name Lorenzi I am born in Kaernten and speak unfortunately only li...
-
Cerco discendenti di Sebastiano Badaracco nato il 13 10 1848 a Genova Busco desendientes de Sebastiano Badaracco nacido 13/10/1848 en ...
-
Anonimo 08 agosto 2014 10:19 ACQUARONE è un casato originario di Artallo, frazione di Porto Maurizio (Imperia, Italia), poi diffusosi ca...
-
Famiglia MAMBERTO Google In Liguria In Italia Su facebook cognome tipico di di Finale Ligure e dintorni (Savona)
-
Alessandro Basso scrive: Vorrei completare le informazioni che già possiedo concernenti il Padrone Marittimo Francesco Berio (1856-1923...